Area Formazione:Comunità Responsabili LL.PP. - Gare e Appalti
Quando:
21 Novembre 2025 Orario inizio: 09:00
Orario fine: 14:00
Durata corso: 5 ore
Dove:
Terme dei Papi Str. Bagni 12 - 01100 - Viterbo (Viterbo)
Uscita Viterbo CENTRO (Terme) della Superstrada Orte – Viterbo. Proseguire a destra per 1,5 km in direzione delle Terme dei Papi.
Entrare nel parcheggio della piscina e delle terme (sulla sinistra) e seguire l’indicazione “Terme”
Relatore: Dott. Alberto Barbiero
Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.
Per informazioni:
Guglielmo Mattei
cell 335 7840605
La gestione delle operazioni di gara con le piattaforme di approvvigionamento digitale
Programma
Riferimenti per le operazioni di gara: ● I riferimenti generali per la gestione delle operazioni di gara: il quadro normativo contenuto nel Codice dei contratti pubblici e in altre disposizioni di legge, le indicazioni della giurisprudenza ● Le specificazioni nel disciplinare di gara relative alle operazioni di gara e dai soggetti deputati a gestirle ● I riferimenti per la gestione delle operazioni di gara mediante le piattaforme telematiche: aspetti relativi all’incidenza dei manuali d’uso (analisi di alcuni esempi-casi).
I soggetti gestori delle operazioni di gara: ● Il ruolo del Rup (nella fase di ammissione e nella verifica delle offerte anomale) ● Altri soggetti che possono svolgere le attività relative alle operazioni: la delega per attività istruttorie dal RUP a dipendenti della SA ● La nomina della Commissione giudicatrice (nelle gare con OEPV) o del Seggio di gara (nelle gare con minor prezzo): analisi di uno schema di determinazione di nomina ● Focus: la verifica per incompatibilità e conflitto di interessi dei componenti della Commissione giudicatrice.
Le principali criticità nella gestione informatizzata delle operazioni di gara: ● Le problematiche determinate da malfunzionamenti della piattaforma o dei sistemi informatici che la gestiscono e l’incidenza sulla procedura di affidamento (riapertura termini, informazioni ai partecipanti, possibili eccezioni rispetto ad alcuni passaggi operativi) ● La responsabilità dell’operatore economico in relazione all’inserimento della documentazione amministrativa e delle offerte nella piattaforma telematica (casi relativi a errori di caricamento o al caricamento di files “corrotti”) ● La gestione delle “sedute pubbliche” mediante la piattaforma di approvvigionamento digitale ● La verbalizzazione delle operazioni di gara (utilizzo della piattaforma e soluzioni complementari).
L’ammissione degli OE alla gara: ● La regolamentazione delle operazioni di ammissione nel Disciplinare di gara (focus su alcune interazioni nelle piattaforme) ● L’avvio del percorso sulla piattaforma di approvvigionamento digitale e l’apertura delle “buste informatiche” ● Focus: seduta pubblica o seduta riservata ● L’analisi delle dichiarazioni contenute dell’istanza e del DGUE ● Le possibili criticità relative alle dichiarazioni (ad es. presenza di sentenze di condanna o di illeciti professionali) ● La verifica della documentazione collegata all’istanza ● Le possibili criticità relative alla documentazione (mancanza di documento di identità, cauzione non corretta, problematiche legate al contributo gara, ecc.) ● Il ricorso al soccorso istruttorio in caso di criticità ● La verbalizzazione delle operazioni di ammissione alla gara: profili specifici ● Focus: come redigere il verbale tenendo conto delle criticità relative al trattamento di dati personali ● L’adozione dei provvedimenti di ammissione e di eventuale esclusione degli operatori economici (Focus: competenza del Rup) ● La comunicazione (e la pubblicazione) dei provvedimenti di ammissione/esclusione.
La valutazione delle offerte: ● La gestione delle operazioni di valutazione “a distanza” mediante strumenti telematici ● L’avvio dei lavori della Commissione giudicatrice ● L’apertura delle “buste informatiche” contenenti la parte tecnica dell’offerta ● La gestione delle operazioni di valutazione della parte tecnico-qualitativa delle offerte: le valutazioni “off line” per i criteri di natura qualitativa ● Le possibili criticità nell’applicazione dei criteri e l’obbligo di motivazione ● La verbalizzazione delle operazioni “off line” ● La gestione dei processi valutativi relativi ai criteri di natura quantitativa e predeterminarti (on/off): l’ausilio della piattaforma di approvvigionamento digitale ● La gestione delle operazioni di valutazione della parte economica delle offerte: l’ausilio fornito dal sistema informatico ● La formazione della graduatoria parziale ● L’applicazione della soglia di sbarramento qualitativo ● La (eventuale) riparametrazione (analisi di uno schema per la riparametrazione) ● La seduta pubblica per l’apertura delle offerte economiche ● La lettura delle offerte e la verifica dell’indicazione dei costi della sicurezza aziendali e dei costi della manodopera (con eventuali esclusioni) ● La formazione della graduatoria parziale e della graduatoria complessiva ● La rilevazione di eventuali offerte anomale ● La rilevazione di eventuali offerte non congrue (anche sulla base di elementi rilevati in gara) ● La verbalizzazione delle operazioni di valutazione delle offerte (Focus: come redigere il verbale dovendo tener conto dei segreti commerciali delle offerte).
Le verifiche necessarie – la proposta di aggiudicazione: ● La gestione delle operazioni di verifica delle offerte rilevate come anormalmente basse da parte del Rup ● Il confronto collaborativo con la Commissione giudicatrice ● Analisi di possibili situazioni comportanti l’anomalia dell’offerta ● La verifica specifica dei costi della manodopera (se diversi da quelli indicati dalla SA) ● La (eventuale) verifica dell’equivalenza del CCNL applicato dall’OE aggiudicatario con il CCNL individuato dalla SA ● La verbalizzazione delle operazioni relative alle verifiche e l’esclusione delle offerte inaffidabili (analisi di un provvedimento di esclusione) ● La formulazione della proposta di aggiudicazione da parte della Commissione giudicatrice.
La quota di partecipazione per gli enti non abbonati alla Comunità Responsabili LL.PP. - Appalti è di € 180,00
CLICCA PER ISCRIVERTI AL WEBINARRichiesta di iscrizione al corso in presenza
Compila i campi richiesti.



