Area Formazione:Formazione di Base
Quando:
07 Novembre 2025 Orario inizio: 09:00
Orario fine: 14:00
Durata corso: 5 ore
Dove:
Terme dei Papi Str. Bagni 12 - 01100 - Viterbo (Viterbo)
Uscita Viterbo CENTRO (Terme) della Superstrada Orte – Viterbo. Proseguire a destra per 1,5 km in direzione delle Terme dei Papi.
Entrare nel parcheggio della piscina e delle terme (sulla sinistra) e seguire l’indicazione “Terme”
Relatore: Dott. Marco Allegretti
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, già dirigente di Area Servizi Finanziari di ente locale. Docente e consulente in materia di contabilità degli Enti Locali, collabora con il Quotidiano degli Enti Locali del Sole 24 Ore e con le riviste edite da Publika
Per informazioni:
Guglielmo Mattei
cell 335 7840605
info@gierreservizi.it
guglielmo@gierreservizi.it
Dal Bilancio Tecnico 2026-2028 ai temi del momento
Programma
Una check-list degli ultimi controlli in vista della scadenza del 15/11, le possibili novità per il 2026 e le prospettive della contabilità Accrual
Programma
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE
- Bilancio Tecnico: termini e scadenze
- Il DUP: l’incastro con il bilancio tecnico
L’ISCRIZIONE DELLE ENTRATE
- Entrate Tributarie
- Entrate da Trasferimenti e Contributi
- Entrate Extratributarie
- Entrate in conto capitale
- Entrate da accensione di prestiti
- Il Fondo Pluriennale Vincolato in Entrata
- La determinazione del risultato di amministrazione presunto e il suo possibile utilizzo
IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’
L’ISCRIZIONE DELLE SPESE
- Il Fondo Garanzia Debito Commerciali
- Spesa corrente
- Spese in conto capitale
- Il disavanzo di amministrazione
- La gestione degli eventuali extradeficit
GLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA
- Gli equilibri di bilancio
- Utilizzo di avanzo e indebitamento nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica
COSA SAPPIAMO DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2026
- Le previsioni in tema con rilevanza contabile
- La gestione in bilancio a normativa non vigente
LO STATO DELL’ARTE SULLA CONTABILITA’ ACCRUAL
- L’attuale normativa e le prospettive
- Come prepararsi all’entrata in vigore: le prime ipotesi operative
GLI EVENTUALI ALTRI TEMI DEL MOMENTO
la quota di partecipazione per ente non abbonato alla Formazione di base è di € 180,00
CLICCA PER ISCRIVERTI AL WEBINARRichiesta di iscrizione al corso in presenza
Compila i campi richiesti.



